


Forame Ovale Pervio (PFO)
Comprendere e Affrontare una Condizione Cardiaca Comune Il forame ovale pervio (PFO) è una condizione cardiaca congenita relativamente comune, caratterizzata dalla persistenza di un’apertura tra le due camere superiori del cuore, l’atrio destro e...
Endocardite Infettiva
L’endocardite infettiva (EI) è una patologia che, nonostante i progressi compiuti in ambito diagnostico e terapeutico, è ancora oggi gravata da una mortalità elevata e da gravi complicanze; pertanto è stata evidenziata di recente la necessità di un approccio...
Ecocardiografia
L’ecocardiografia è una metodica non invasiva, che attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni in un intervallo di frequenza compreso fra 2 e 10 MHz consente di esplorare l’anatomia e la funzione del cuore. L’esame si compone di più fasi (l’analisi monodimensionale, bidimensionale, tridimensionale, doppler e colordoppler) che insieme forniscono informazioni complete e permettono di eseguire misurazioni e analisi dettagliate delle strutture cardiache.

Le più Comuni Malattie del Cuore
Le arterie coronarie forniscono ossigeno e nutrienti alle miocellule cardiache. La contrattilità del cuore e quindi la funzione di pompa è proporzionale alla buona funzione del circolo coronarico. La riduzione del flusso coronarico per stenosi di una o più arterie coronarie o addirittura l’occlusione determinano un danno alle miocellule tributarie di quelle arterie, che prive di ossigeno, soffrono e muoiono. Questa è la genesi dell’ischemia e dell’infarto miocardico.

I Fattori di Rischio
L’eccesso di colesterolo nel sangue può essere causa di Ictus e di Infarto miocardico. Rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per l’aterosclerosi, base patologica per la stenosi (restringimento) e l’ostruzione delle arterie (cerebrali e coronariche soprattutto) mediante la placca aterosclerotica che si accresce all’interno dei vasi fino a interrompere il flusso di sangue determinando l’occlusione arteriosa (infarto).